
Catalogo Soluzioni per E-mobility ed Energie Rinnovabili 2025
Soluzioni per E-mobility ed Energie Rinnovabili , un’edizione rinnovata anche nel nome!
€148,70 + IVA
Disponibile
Disponibile
Per ulteriori informazioni scarica il catalogo in PDF
Secondo la nuova EN60204-1 è obbligatorio proteggere da sovracorrente i cavi delle linee SELV-PELV. La norma richiede che le protezioni da sovracorrente sulla 24 Vdc intervengano tagliando il guasto prima che la 24 Vdc di controllo e comando cada sotto 21.6 V, togliendo alimentazione ai controlli impedendo l’attuazione delle funzioni di emergenza e sicurezza.
Per la EN 60204-1 e la EN 61131-1 e -2, la protezione da sovracorrente su linee SELV- PELV deve essere in grado di sezionare i corti entro 10 ms e sovracorrenti pericolose entro 5 s. L’uso di alimentatori con alta capacità di sovracorrente in uscita e di prote-zioni precise e veloci facilita il taglio dei guasti prima che la 24 V cada sotto 21.6 V lasciando i controlli senza alimentazione.
Fusibili e magnetotermici inseriti su linee 24 Vdc hanno caratteristiche I / t di intervento non adatte a tagliare i guasti con la rapidità e la precisione richieste, inoltre i fusibili potrebbero essere sostituiti con tipi diversi alterando il comportamento della protezione e la sicurezza del sistema
Il corretto coordinamento del circuito in cui è inserita la protezione da sovracorrente deve considerare la R totale della linea : R connessioni + R cavi + R protezione + R residua del carico guasto. Il valore di R totale deve sempre ammettere che nel circuito possa circolare la corrente di sicuro scatto della protezione, e si deve evitare di sottodimensionare la protezione per evitare scatti intempestivi dovuti aI di spunto del carico, o di sovradimensionarla allungandone t di intervento.
L’intero circuito costituito da alimentatore, protezione da sovracorrente, cavi e collegamenti, deve essere progettato per consen-tire il sicuro taglio di sovracorrenti entro 5 s prima che la 24 Vdc cada sotto 21.6 Vdc. Questa condizione può essere soddisfatta impiegando alimentatori Cabur serie CSF e CSG, dimensionati per erogare alta sovracorrente di uscita (>+50% di I nom. per >5 s) e protezioni elettroniche da sovracorrente CEP System dotate di precisione e rapidità molto superiori a magnetotermici e fusibili il cui t di scatto è indipendente da T ambiente e riarmabili con comando locale o remoto.
Caratteristiche delle protezioni
I mgt hanno due differenti curve di intervento: Termico e Magnetico. Il relè magnetico scatta solo in caso di corto con curve I / t diverse; il relé termici hanno tutti la stessa curva di intervento indipendentemente dalla curva del mgt e in sovraccarico si comportano come si vede in fig.2: correnti di sovraccarico 1.13 x In sono tagliate in >1h con, e sovracorrenti > 1.45 x In, lo scatto si ha in alcuni minuti.
Il sezionamento di correnti di corto è attuato del relè magnetico il cui t di scatto va da 0.01 a 0.1 sec., si ha con correnti molto alte che l’alimentatore usato potrebbe non essere in grado di erogare: un mgt C5 usato in DC ha > 70 A di sicuro scatto, corrente che solo alimentatori con I nom. molto superiore, es. da 40 A, sono in grado di erogare (e non tutti) ma non erogabile da alimentatori da 10A.
Usando mgt come protezioni da sovracorrente, se l’alimentatore impiegato ha I di sovraccarico 1,2 volte la sua l nom., il sezio-namento avverrà dopo 20…60 min., mentre con corrente 2,5 volte superiore l nom. scatterà tra 25 sec. e 2 min. in funzione di Tamb., tempi troppo lunghi per assicurare la stabilità della 24 V, a protezione dei cavi e la selettività delle protezioni. In caso di guasto finché la protezione non scatta, l’alimentatore rimane in sovraccarico maggiore di In x 1.5 x 5 s e la 24 V cade sotto 21.6 V lasciando le funzioni normali e soprattutto le funzioni di sicurezza prive di alimentazione.
Selettività delle protezioni
In caso di sovraccarico o corto, solo il circuito guasto viene sezionato dalla sua protezione senza ripercussioni sull’alimentazione degli altri carichi. Questa funzione si ottiene con alimentatori con alta capacità di sovracorrente e protezioni rapide e precise.
CEP system – il sistema intelligente per il controllo della corrente
CEP “riconosce” la sovracorrente alla soglia più bassa e precisa possibile e seziona il circuito guasto nel tempo più rapido possi-bile. Per la massima flessibilità di impiego, il sistema CEP permette di impostare 10 correnti di scatto da 1 A a 10 A in passi da 1 A e 3 curve di intervento “Rapido – Normale – Ritardato” (vedi fig. 3).
Lo stato della protezione è segnalato da due leds e un’uscita a transistor di allarme remoto, il carico può essere attivato / disatti-vato dal tasto sul frontale (fig. 5) o da comando remoto da PLC. La possibilità di comandare separatamente i singoli canali è utile in fase di installazione, poiché i vari componenti possono essere singolarmente attivati e provati e, nel caso di grandi impianti, si può usare il comando remoto per attivare gradualmente i vari carichi evitando molti sovraccarichi contemporanei all’avviamento del sistema. Ulteriore sicurezza è data dalla possibilità di sezionamento manuale del carico, per cui anche in caso di comando di riamo delle protezioni da remoto il carico resterà inattivo evitando condizioni di pericolo.
Soluzioni per E-mobility ed Energie Rinnovabili , un’edizione rinnovata anche nel nome!
Dal 13 al 15 maggio, appuntamento a Fiere di Parma, padiglione 5 stand L 043.
È online l’aggiornamento 2.7.2.1 del software Cabur Marking Pro XT che include, tra le altre cose, importanti novità per le strisce modulari.
Copyright © Cabur srl Sede legale Località isola Grande, 45 – 17041 Altare (SV) – Italia – Tel. 019-589991 – Fax 019-58999233 – E-mail: info@cabur.it
Cap. Sociale: €2.000.000 Int. versato – Reg. Soc. Trib. Savona N° 4635 – C.C.I.A.A. N° 27269- Export N° SV 000532 – Iscrizione al Registro AEE n. IT18050000010376 – P.IVA e Cod. Fisc.: 00100760099
DISCLAIMER Cabur Srl si riserva il diritto di effettuare variazioni ed aggiornamenti sulla documentazione qui disponibile senza alcun obbligo di preavviso agli utenti. Solo i domini cabur.it e cabur.eu sono registrati e gestiti da Cabur srl. Cabur declina ogni responsabilità per i contenuti di eventuali siti omonimi con estensioni diverse da .it e .eu
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
per supporto tecnico
+39 019 58999.219 customercare@cabur.it
per supporto commerciale
+39 019 58999.609 vendite@cabur.it
dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 13:00-17:00